top of page
  • Grey Twitter Icon
  • YouTube - cerchio grigio
  • Vimeo - cerchio grigio
  • Instagram - Grigio Cerchio
  • Facebook - cerchio grigio
L1030109.jpg
DJI_0162.jpg

La Graciosa è una piccola isola a nord di Lanzarote. Assieme alle piccolissime isole di Montaña Clara, Roque del Este, Roque del Oeste e Alegranza, forma l'arcipelago Chinijo, che si trova a nord di Lanzarote, dalla quale è separata da una striscia di mare chiamata El Río. La Graciosa, che dipendeva amministrativamente da Lanzarote, nel 2018 ha ottenuto l'autonomia amministrativa e di fatto è divenuta l'ottava isola delle Canarie.

L'isola con i suoi 29 km², è la più piccola isola abitata dell'intero arcipelago canario con i suoi attuali 658 abitanti. Gli unici paesi che si possono incontrare sono La Caleta del Sebo, centro urbano provvisto dei principali servizi turistici, e Casas de Pedro Barba, che si configura come zona residenziale turistica privata. Le attività principali dell'isola sono la pesca e il turismo. L'unica via di accesso all'isola è il mare, per mezzo di un servizio prevalentemente turistico di piccole imbarcazioni che fanno da spola tra il porto di Orzola, sito a Nord-Ovest dell'isola di Lanzarote, ed il piccolo porto di La Caleta del Sebo attrezzato prevalentemente per l'attività ittica.

Nonostante l'esigua popolazione, l'isola è munita dei principali servizi nel comune principale di La Caleta del Sebo, tra cui pensioni, diversi ristoranti, supermercati e negozi di souvenir, a testimonianza del cospicuo afflusso turistico che si è registrato negli ultimi anni e che ha determinato lo sviluppo di diverse infrastrutture legate all'attività turistica. La rete stradale urbana non è asfaltata.

L'isola è di origine vulcanica, come del resto l'intero arcipelago canario. È caratterizzata da spiagge battute dall'atlantico; come la Playa de las Conchas. L'interno dell'isola è prevalentemente desertico. I picchi più alti sono costituiti dai coni vulcanici la cui altezza massima è di 266 m nel picco de Las Agujas. Piccoli arbusti sulla sabbia dura sono la più frequente vegetazione osservabile nelle zone interne. Oltre a pochissimi animali da allevamento, sull'isola sono presenti conigli selvatici. Il clima si distingue soprattutto per la scarsità di piogge.

L'isola è una vera bomboniera con le sue spiagge dorate che si tuffano nell'azzurro dell'oceano Atlantico fanno venire una voglia di entrare in acqua che a volte e irrefrenabile.

Arrivando con il traghettino ci si accorge subito di arrivare in un luogo dove il tempo si è fermato, niente strade niente auto solo la polvere della sabbia che caratterizza tutta l'isola.

Nell'abitato principale dell'isola si trovano tutti i servizi essenziali, bar, ristoranti piccoli supermarket affitta bici e il daiving che è proprio in faccia all'arrivo dei traghetti.

Io purtroppo non sono riuscito a fare immersioni ma mi riprometto di tornarci e soggiornare direttamente sull'isola perché si dice che i siti di immersione vicini all'isola La Graciosa siano i più belli di tutte le Canarie.

Vi lascio il link del centro diving dell'isola sono stati molto gentili organizzano uscite giornaliere e se volete sul loro sito affittano delle camere sull'isola con pacchetti tutto compreso .

Centro Bubeo La Graciosa email: info@buceolagraciosa.com sito web: www.buceolagraciosa.com

L1030123.jpg
L1030115.jpg

ISLAND

L1030089.jpg
DJI_0161.jpg
L1030105.jpg
L1030108.jpg
L1030115.jpg
L1030117.jpg
Instagram Profile Picture.jpg

Tutte le immagini in questo sito sono di proprietà di Maurizio Agliani.

Le immagini non possono essere stampate - ripubblicate senza il permesso di Maurizio Agliani. Si concede ai soli TERZI PRIVATI il diritto di pubblicare solamente per social networks quali MySpace, Instagram, Facebook, Twitter ecc. indicando nella pubblicazione, sempre e comunque, il collegamento a questo sito web - www. bluelandvideomaker.com- e specificando i credits fotografici - Maurizio Agliani.

2019 by Maurizio Agliani. Proudly created with Wix.com

bottom of page